L’Associazione PRO FILIA si ispira agli ideali cattolici.
Il valore fondamentale è il rispetto delle persone e della loro dignità, nonché il loro benessere. Pertanto diamo molto spazio all’ascolto empatico e al colloquio. E’ importante essere con le persone e non sostituirsi alle stesse, stimolarle nel trovare la motivazione per essere maggiormente autonome e valorizzare le loro attitudini, rispettando l’individualità e le differenze. I progetti educativi, di vita e la gestione del tempo vengono definiti in collaborazione con le ospiti.
La Casa della Giovane è stata creata nel 1901 con il fine di accogliere giovani donne in difficoltà. Nel corso degli anni si è poi adeguata alle esigenze del territorio. Da gennaio 2005 è una Casa di accoglienza con occupazione non medicalizzata per ospiti invalide adulte, che offre al di là delle cure di base e del servizio alberghiero un’assistenza di tipo socio-educativa, socio-occupazionale, farmacoterapica e riabilitativa. In particolare si occupa di donne che presentano una sofferenza di tipo psichico/psichiatrico. Non possono essere accolte persone che presentano problemi di tossicodipendenza e/o alcoolismo.
LA CASA METTE A DISPOSIZIONE:
Tre strutture accoglienti con spazi moderni e organizzati, salubri e funzionali (casa principale, ala anziane, appartamento protetto)
- Una mensa che può ospitare fino a 80 persone
- Vitto sano e variato a prezzi modici
- Un Atelier occupazionale che propone attività ricreative sia all’interno che all’esterno della struttura
Piccola biblioteca e locale computer
Personale che garantisce un’assistenza 24 su 24 e 365 giorni l’anno


GLI OBIETTIVI:
Offrire un ambiente ospitale e familiare
Sviluppare al massimo l’autonomia in ambito abitativo, personale, lavorativo, ricreativo e sociale
Indirizzare verso scelte morali condivise dallo spirito della Casa
Favorire l’integrazione socio-professionale
Sostenere ed aiutare una volta inserite sul territorio
PER REALIZZARLI OFFRIAMO:
Personale competente, adeguatamente sostenuto, formato e aggiornato
Collaborazione con i Servizi esterni (medici, terapeuti, assistenti sociali, rappresentanti legali)
Sostegno alle famiglie nella relazione affettiva con le ospiti
Incontri regolari con la rete curante
Aiuto in tutto ciò che riguarda la corrispondenza, l’evasione di fatture, contatti con i vari servizi, …
Attività ricreative all’interno e all’esterno della Struttura

La Casa della Giovane, per il collocamento, collabora direttamente con il Dipartimento della Sanità e della Socialità attraverso la persona di riferimento all’Ufficio degli Invalidi in modo da poter organizzare le ammissioni e accogliere le nuove ospiti secondo disponibilità.